From 1 - 6 / 6
  • Categories  

    Marine Protected Areas (MPAs) are vital for the conservation of the Mediterranean Sea, since they help manage several pressures like fishery. However, many species and habitats in MPAs are still exposed to a variety of stressors. In most MPAs human activities are not spatially managed considering their cumulative effects and the monitoring of the effects of protection and management is not coordinated. In addition, no attempt has ever been carried out to address the environmental accounting to assess the consequences of human impacts and inform management initiatives. The main objectives of AMAre project were: - develop shared methodologies and geospatial tools for multiple stressors assessment, coordinated environmental monitoring, multi-criteria analyses and stakeholders' engagements; - develop concrete pilot actions and coordinated strategies in selected Marine Protected Areas (MPAs) to solve hot spots of conflicts affecting marine biodiversity and the services it provides; - transnational cooperation and regulations, development of coordinated best practices, data access to share information and concrete stakeholder and users’ involvement are the expected results. - scale up strategies and recommendations at transnational level adopting an ecosystem-based approach considering the goals of the Marine Strategy Framework Directive (MSFD) across MPAs. AMAre PLUS aims at capitalizing the successful experience of the AMAre Project transferring the main three products to other MPAs across the basin: - the Spatial Geoportal, - the Monitoring Protocols on vulnerable habitats, - the Best Practices as a summary of recommendations arisen from AMAre, to make the Management Plan of Mediterranean MPAs more effective and coherent.

  • Categories  

  • Categories  

    Geoportal implemented in the framework of the IDEM project (Implementation of the MSFD to the Deep Mediterranean Sea)

  • Categories  

    Geoportale implementato nell'ambito del Progetto CoCoNet per gestire dati spaziali multidisciplinari a scala di Mar Mediterraneo e Mar Nero

  • Categories  

    ll progetto si articola sue due obiettivi: 1) creare una rete delle diverse aree marine protette (le italiane sono 27) nel Mediterraneo e realizzarne di nuove nel Mar Nero, che ne è privo. 2) individuare i siti più adatti per l’eolico off-shore. Il progetto prevede inoltre l’aggiornamento delle mappe del vento dei due mari, che hanno subito modifiche a causa del riscaldamento climatico. E soprattutto, verificare lo stato dei fondali dei siti favorevoli dove potranno ancorarsi le piattaforme ed essere posati gli elettrodotti. A fare da discriminante per la costruzione delle centrali, sarà infatti la presenza e la ricchezza di fauna e flora. Il progetto dovrà individuare le linee guida in modo che il futuro network formato dalle attuali aree protette e da quelle che saranno individuate in alto mare, sia regolato e gestito in modo più omogeneo, in un’ottica transfrontaliera. Funzioneranno da test due progetti pilota: nel Mar Nero e nel Canale d’Otranto. Quest’ultimo coinvolgerà Italia, Albania, Montenegro e Grecia.

  • Categories  

    Il FEAMP mira a realizzare una “pianificazione dello spazio marittimo” come previsto dalla direttiva n. 2014/89/UE, per promuovere lo sviluppo sostenibile delle economie marittime, la cosiddetta Economia Blu. Per questo scopo tutti i maggiori Enti Pubblici di Ricerca e Università della Campania da un anno stanno mettendo a disposizione le proprie conoscenze sull’ambiente costiero e marino per produrre una visione sintetica sui vincoli d’uso, il funzionamento degli ecosistemi, le concessioni d’uso turistiche e militari, le rotte di navigazione, l’idoneità ad attività antropiche in base alle caratteristiche ecologiche, la salubrità delle risorse naturali e dell’ambiente per attività di maricoltura. La sostenibilità, infatti, si basa su una conoscenza olistica e approfondita della risorsa mare e delle implicazioni economiche dei suoi usi. Gli scopi ed i vantaggi della pianificazione dello spazio marino e marittimo sono molteplici: limitare i conflitti tra i vari settori e creare sinergie tra le attività, incoraggiare gli investimenti con norme più chiare, incrementare la cooperazione transfrontaliera tra i paesi dell’UE per sviluppare reti energetiche, rotte di navigazione, condotte, cavi sottomarini e altre attività, ma anche per sviluppare reti di aree protette, proteggere l’ambiente individuando precocemente gli impatti e le opportunità per un uso consapevole dello spazio. Il 2021 è il termine per l’istituzione dei piani di gestione. Per questo scopo tutti i maggiori Enti Pubblici di Ricerca e Università della Campania da un anno stanno mettendo a disposizione le proprie conoscenze sull’ambiente costiero e marino per produrre una visione sintetica sui vincoli d’uso, il funzionamento degli ecosistemi, le concessioni d’uso turistiche e militari, le rotte di navigazione, l’idoneità ad attività antropiche in base alle caratteristiche ecologiche, la salubrità delle risorse naturali e dell’ambiente per attività di maricoltura. La sostenibilità, infatti, si basa su una conoscenza olistica e approfondita della risorsa mare e delle implicazioni economiche dei suoi usi.